Giorni 15, 16 e 17: Isla. Mùcura - dolce far niente

Il giorno 11 agosto siamo partiti verso le. 9.30 per raggiungere. L'isola. Di Mùcura, un po' più a. Sud di Cartagena, sempre nel Mar dei Caraibi.

Il viaggio impiega circa 1 ora e mezzo su una lancia velocissima che vola (anche grazie al mare piattissimo) sulle onde.
L'isola è un vero paradiso mi, erbetta morbidissima che sembra una moquette,
 lettini posizionati sono alberi bassi che potrebbero essere mangrovie, le camere sono delle piccole capanne col tetto di foglie di palma.
La nostra - la Bungalow Suite 03 - è un po' defilata, con accesso al mare proprio di fronte anche se su un lato dell'isola meno protetto e quindi con onde (a volte il pomeriggio)
Non è mancato il tramonto romantico
È un parco naturale, quindi ci sono veri animali, fra cui simpatiche iguane che si sono affezionate a Pierpaolo e lo seguono costantemente. 
Qui il primo avvistamento
Luana, la chiameremo così, si è poi arrampicata sul ramo sopra il lettino di Pier
 poi accortasi che stavamo andando al villaggio vicino si è un po' seccata
e l'ultimo giorno è passata sotto il mio lettino sempre per andare a salutare Pier, che non ha neanche voluto darle un bacino

Un giorno siamo usciti dal Truman show e siamo andati al villaggio vicino

dove abbiamo mangiato un ottimo pesce in riva al mare (MOLTO in riva, avevamo i piedi nell'acqua!)
Al ritorno abbiamo visto dei pappagalli che cercavano avanzi in un bidone (dentro L'Hotel)
Non è mancato neanche il temporale tropicale, magistralmente immortalato da Pier
Unico neo di questa parte della vacanza: il ristorante è bar dell'hotel che era veramente veramente cattivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Giorno 2 prima tappa: mercato

Giorno 1: Cattedrale del sale